24/07/2024
La strategia italiana per il biennio 2024-2026 sull'intelligenza artificiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale EU il testo della strategia nazionale 2024-2026

L'obiettivo del documento è creare i presupposti per cui l'intelligenza artificiale possa svilupparsi e progredire in totale sicurezza, in modo etico e fruibile per tutti, cercando di limitare e circoscrivere gli aspetti negativi.
Le azioni strategiche sono state raggruppate in quattro aree, ciascuna con i propri obiettivi:
- Ricerca: rafforzare gli investimenti sulla ricerca , promuovendo la creazione di competenze di ricerca e tecnologie specificamente calate nel contesto del nostro sistema-Paese e in linea con principi di affidabilità e responsabilità
- Pubblica amministrazione: rendere più efficienti i propri processi amministrativi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini attraverso l’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale
- Imprese: agevolare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle imprese con l’ottica di migliorare l’efficienza degli attuali processi e abilitarne di nuovi che sappiano aprire nuove possibilità di crescita
- Formazione: promuovere una formazione di elevata qualità, allineata alle nuove competenze richieste per affrontare le sfide che l’intelligenza artificiale ci porrà negli anni a venire
Fonte: PuntoInformatico.it