Realizzato il primo teletrasporto quantistico su fibra ottica commerciale, la svolta per le connessioni internet
Un importante traguardo nella fisica quantistica è stato raggiunto con il primo teletrasporto quantistico su fibra ottica commerciale, realizzato dai ricercatori dell'Università di Ginevra in collaborazione con Swisscom.

Questo risultato rappresenta un passo fondamentale verso l'implementazione pratica delle reti quantistiche.
Il teletrasporto quantistico, diversamente da quanto suggerisce il nome, non trasporta materia ma informazione quantistica. Nel processo, lo stato quantistico di una particella viene trasferito a un'altra particella distante attraverso l'entanglement quantistico, un fenomeno che Einstein definì "azione spettrale a distanza".
L'innovazione principale di questo esperimento sta nell'utilizzo della rete in fibra ottica commerciale esistente, invece di fibre dedicate in laboratorio. I ricercatori sono riusciti a trasferire stati quantistici attraverso diversi chilometri di fibra ottica, mantenendo la coerenza quantistica nonostante la presenza del normale traffico dati della rete.
I vantaggi potenziali di questa tecnologia sono numerosi:
- Comunicazioni Ultra-Sicure La crittografia quantistica basata sul teletrasporto offre una sicurezza teoricamente inviolabile. Qualsiasi tentativo di intercettazione modifica lo stato quantistico, rendendo evidente l'intrusione.
- Reti Quantistiche Distribuite Questa tecnologia permetterà di costruire reti quantistiche su larga scala, collegando computer quantistici distanti e creando un "internet quantistico".
- Computazione Quantistica Distribuita La possibilità di collegare processori quantistici distanti aumenterà significativamente la potenza di calcolo disponibile per problemi complessi.
- Ottimizzazione dei Costi L'utilizzo dell'infrastruttura in fibra esistente riduce drasticamente i costi di implementazione rispetto alla necessità di costruire reti dedicate.
Le applicazioni pratiche spaziano dalla finanza alla medicina:
- Transazioni finanziarie ultra-sicure
- Protezione dei dati sensibili in ambito sanitario
- Ricerca scientifica distribuita
- Simulazioni complesse in campo climatico e farmaceutico
Nonostante questi progressi, esistono ancora sfide tecniche da superare, come la necessità di sviluppare ripetitori quantistici per estendere la distanza di trasmissione e ridurre il tasso di errore nella trasmissione.
Questo sviluppo segna l'inizio di una nuova era nelle comunicazioni quantistiche, aprendo la strada a applicazioni prima considerate puramente teoriche. La capacità di utilizzare l'infrastruttura esistente accelererà significativamente l'adozione di questa tecnologia rivoluzionaria.