23/07/2024
Zen 5: AMD continua ad innovare le CPU
PC desktop con le CPU Ryzen 9000, nei notebook con le CPU Ryzen AI 300

In questo lasso di tempo AMD ha continuato a sviluppare processori Zen per ogni tipo di esigenza, notebook, pc desktop o embedded, soluzioni proposte per i datacenter sino ai chip semi-custom destinati al gaming.
L'architettura Zen è andata in continua evoluzione, fino ad arrivare all'annuncio di questi giorni dei dettagli tecnici di Zen 5; partiamo dai sistemi pc deskto pcon la gamma Ryzen 7000:
- Ryzen 9 9950X: 16 core, 32 thread; frequenza di clock massima di 5,7GHz; 80MB di cache totale e TDP di 170 Watt.
- Ryzen 9 9900X: 12 core, 24 thread; frequenza di clock massima di 5,6GHz; 76MB di cache totale e TDP di 120 Watt.
- Ryzen 7 9700X: 8 core, 16 thread; frequenza di clock massima di 5,5GHz; 40MB di cache totale e TDP di 65 Watt.
- Ryzen 5 9600X: 6 core, 12 thread; frequenza di clock massima di 5,4GHz; 38MB di cache totale e TDP di 65 Watt.
Per quanto riguarda i notebook, Zen 5 debutta con i processori Ryzen AI 300, che al loro interno integran alla componente CPU anche quella GPU e una NPU dedicata alle elaborazioni di intelligenza artificiale:
- Ryzen AI 9 HX 370: 12 core e 24 thread, boost clock massimo di 5,1 GHz, 36 MB di cache, GPU Radeon 890M con 16 CU e NPU da 50 TOPS;
- Ryzen AI 9 365: 10 core e 20 thread, boost clock massimo di 5 GHz, 34 MB di cache, GPU Radeon 880M con 12 CU e NPU da 50 TOPS.
Fonte: hwupgrade.it